Dopo la serie dei Cazalet (che trovate recensita interamente qui: vol. 1vol. 2 vol. 3 vol. 4vol. 5 e di cui ho parlato in breve anche sul canale, precisamente in questo video) avevo bisogno di tornare nel mondo di Elizabeth Jane Howard e tornarci con questa storia delicata, ironica e amara sull’amore è stata un’occasione imperdibile.

Titolo: All’ombra di Julius (After Julius)
Autore: Elizabeth Jane Howard
Serie: autoconclusivo
Genere: drammatico
Data di pubblicazione: 9 aprile 2018 (1965)
Pagine: 328
Prezzo: 12.99 € (ebook) | 17.00 € (cartaceo)
Link acquisto: ebook | cartaceo

Che Elizabeth Jane Howard fosse interessata all’amore e ossessionata, in quanto autrice, dagli (inutilmente) complicati, assurdi e quasi sempre tossici rapporti tra persone è chiaro anche in questa storia, che gira tutto attorno alla vita di tre donne, una madre e due figlie, e all’idea che ciascuna ha degli uomini e dell’amore. Certo, come dicono le biografie, la vita dell’autrice ha influenzato non poco la sua produzione: amori “burrascosi” (definiti così perché la Howard era, sentimentalmente, forse un po’ troppo libera, per la bigotta morale comune?), tre matrimoni e una folta schiera d’amanti devono aver avuto il loro peso nella scelta di raccontare, senza mezzi termini (e con una bella quantità di melodramma e cinismo) l’amore.

Ma io credo che, al di là della propria vita personale, lo scopo della Howard sia stato quello di raccontare “innocue cose da donne” (l’amore, il matrimonio, i figli… così, il maschilista mondo letterario del tempo reputava i romanzi scritti da donne per le donne) trasformandole in cose che innocue non lo sono per nulla, anzi. Spaventa il modo in cui l’autrice descrive le sue eroine, quasi tutte in balia dei loro uomini e dell’idea che è stata loro inculcata di morale e amore (due cose, spesso, in contraddizione), spaventa anche il modo in cui l’autrice descrive gli uomini, il migliore dei quali è, tutt’al più, “accettabile”, ancora, spaventa, l’idea che il matrimonio e il fare figli sia una prigione in cui la donna (e spesso, ma con meno coscienza, anche l’uomo) si rinchiudono volontariamente spinti dalla comune morale.

“Soffriva della cronica incapacità degli innamorati di concepire un piano al di fuori dell’orbita del proprio amore.”

Quest’idea che mi sono fatta dei romanzi della Howard, mi ha fatto leggere anche questa storia secondo una prospettiva completamente diversa: non storie di donne, di amori, di melodrammi domestici avvenuti all’ombra di Julius, il capofamiglia ormai scomparso, ma una descrizione feroce e realista (e soprattutto amorale, perché non vi troverete suggerimenti o commenti da parte dell’autrice su cosa sia giusto e cosa no, tutto, semplicemente, accade) degli uomini, destinati tutti, chi più, chi meno, a vivere soli coi propri drammi, capaci di vivere come codardi e morire come eroi (o viceversa). All’ombra di Julius ha la verve drammatica dei Cazalet (che la Howard scriverà circa trent’anni dopo) non ne possiede la leggerezza, ma contiene molta più ironia.

“ Oh, datemi da leggere qualcosa di buono!, pensò. Uno, un solo scrittore la cui abilità sia pari all’impegno, e che non si nutra solamente dell’esperienza degli altri…”

Siamo a Londra, sono gli anni Sessanta e la Seconda Guerra Mondiale è ormai soltanto un brutto ricordo. Per Esme, Cressy ed Emma, però, quel ricordo è vivo e ancora doloroso: durante la Battaglia di Dunkerque, Julius, marito di Esme e padre di Cressy ed Emma, è morto. É scomparso da eroe: si è imbarcato, nonostante non fosse un marinaio esperto, assieme ad altri civili diretto verso le coste francese per recuperare i soldati inglesi imprigionati dai Tedeschi a Dunkerque, appunto (la vicenda è raccontata, magistralmente, da Nolan in Dunkirk). Consapevole che, con ogni probabilità, sarebbe morto, Julius è partito lo stesso, spinto dal principio secondo cui non si può vivere solo per se stessi ma bisogna vivere, soprattutto, per gli altri, cioè per l’Umanità in generale. La figura di Julius si muove fra le pagine del libro come uno spettro Shakespeariano fatto di rimpianti e rimorsi. La vita di Julius è stata molto più banale della sua morte e la sua fine riecheggia in ogni gesto di coloro che ha lasciato dietro di sé.

“A quanto pare, quello che gli uomini pensano delle donne si rivela giusto, il più delle volte.”

Come per i Cazalet, il racconto è affidato a diverse voci: quella di Esme, la vedova di Julius, del quale non è mai stata innamorata; quella di Cressy, la figlia maggiore, 38 anni, vedova anche lei, destinata alla banalità di storie clandestine e a una mediocre carriera di pianesta; Emma, 28 anni, che ha ereditato la Casa Editrice del padre e rifugge ogni legame amoroso; Felix, ex amante di Esme, che torna a casa dopo vent’anni; Dan, poeta povero che nasconde un tragico dolore.

Si tratta, dunque, di un romanzo corale, ma che racconta una storia ventennale condensandola in una manciata di giorni: tutti questi personaggi, infatti, si ritrovano nella tenuta di campagna di Esme per trascorrere insieme il fine settimana. In questo scenario a metà tra una tragedia shakespeariana e una commedia di Oscar Wilde, si riveleranno agli occhi dei lettori i drammi, gli amori, i segreti, le speranze di ogni personaggio.

É quasi possibile tracciare una linea che separa i vari personaggi: da un lato le donne, dall’altro gli uomini, due mondi distinti che faticano a comprendersi e, anche quando si avvicinano, finiscono per parlare due lingue diverse e per fingere. L’amore è immerso in una società sessuofoba, sessista e bigotta, in cui le donne che amano liberamente sono delle poco di buono, quelle ormai in avanti con gli anni sono destinate a non poter provare più il piacere e l’amore, mentre gli uomini sono anaffettivi, vigliacchi o semplicemente inesistenti e fuggono, stuprano o tradiscono.

«Sono cose che non si provano per chi si ama. Compassione, senso di responsabilità, questo tipo di sentimenti. Se ami una persona, non li provi. È impossibile, ecco».

Le donne appaiono prigioniere di un mondo sessista e dei loro stessi melodrammi, sempre in bilico tra le lacrime e la folle risata, dipendenti dai loro bisogni e dalla necessità di rientrare nelle regole della buona società. La figura maschile non ha più fortuna: il migliore degli uomini è comunque un vigliacco. Nel complesso la società inglese, benpensante e profondamente bigotta, ne esce malissimo.

Lo stile è, come sempre, scorrevole, il romanzo si legge in una manciata di giorni, grazie alle frasi brevi, ai frequenti dialoghi, ai cambi continui di POV. Verso metà libro, la Howard inserisce un libro nel libro, per chiarire e spiegare ai lettori la storia della morte di Julius, le rivelazioni sono tutte concentrate alla fine del romanzo, quando i pezzi del puzzle tornano al loro posto. Ci ho trovato anche molto umorismo, soprattutto nella figura della domestica e cuoca di Esme, sempre preoccupa per la salute delle sue signore e indaffarata a cucinare più di quanto serva, e nella figura del maggiore, un amico (forse un po’ innamorato) di Esme, a metà fra il signor Lucas di Orgoglio e Pregiudizio e il signor Woodhouse di Emma, l’influenza di Jane Austen nella costruzione di questo personaggio è evidente, eppure proprio questo personaggio che ci viene presentato come caricaturale si rivelerà l’unico uomo in grado di agire in maniera del tutto onorevole e comprensiva verso i suoi simili.

Consiglio questo romanzo a chi ha amato i Cazalet, naturalmente (senza però aspettarsi la stessa ampiezza di eventi), a chi ama il perfezionismo spietato con cui Jane Austen descrive gli ambienti che frequentava. Questo romanzo è per chi non ha paura di guardare in faccia la natura umana. Non sono, di certo, innocui libri per donne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *