Con questo romanzo “babbano” (Il Seggio Vacante, Salani, traduzione di S. Piraccini), J.K. Rowling ha dimostrato che non è stata la magia di Hogwarts a renderla famosa, né un incantesimo particolarmente riuscito, ma soltanto le sue straordinarie capacità narrative. Misurarsi con qualcosa di completamente diverso da maghi, streghe, calderoni bollenti ed elfi domestici non è…
Come scrivere un racconto!
Scrivere racconti non è esattamente il mio forte (sono al quarto volume di una saga fantasy per ragazzi che si compone di CINQUE tomi e che forse non vedrà mai la luce, visto che continuo a correggerla e a ricorreggerla… ma questa è un’altra storia). Oggi voglio affrontare una questione spinosa, ossia: “la sintesi, questa…
7 modi per essere creativi
Il talento è una cosa innata. O si è creativi o non lo si è ma, anche la mente più creativa di questo mondo rischia di atrofizzarsi se non la si allena adeguatamente e quando della creatività si è fatto il proprio mestiere l’esercizio è non solo utile ma necessario. Come allenare una mente creativa?…
#BookReview: Zak Elliot e i Draghi di Mezzamorte di Roberto Recchimurzo
Recensione scritta per QLibri Zak Elliot e i Draghi di Mezzamorte è il secondo volume delle Cronache di Aldimondo, saga fantasy per ragazzi di Roberto Recchimurzo dal sapore classico, ma con quel pizzico di modernità che la rende perfetta per i nostri tempi. La scrittura è fluida, semplice, immediata, adattissima ad un pubblico di lettori…
Come scrivere la sinossi del proprio romanzo
Non so quanti aspiranti scrittori ci siano in ascolto, ma per quanto mi riguarda, una delle cose più impegnative (e noiose) è scrivere una sinossi del romanzo. Ora, io non ho molta esperienza di invio manoscritti, questo perché ho sempre dedicato il mio tempo a scrivere, correggere, riscrivere, rileggere, far leggere (ai poveri familiari e amici…
#BookReview: Amatissima di Toni Morrison
Non era una storia da tramandare. Così la dimenticarono. Come si fa con un sogno spiacevole durante un sonno penoso. Così dice Toni Morrison, scrittrice afroamericana Nobel per la Letteratura nel 1993, a chiusura del suo Amatissima, romanzo con il quale vinse il Pulitzer. Una storia da dimenticare, troppo crudele, troppo violenta, troppo umana ma…
Libri di Traverso: Cinquanta Sfumature di Grigio di E. L. James
Dopo la lettura di Twilight ho coniato un termine che va benissimo anche per 50 Sfumature di Grigio: librominkia. I librominkia sono oggetti per aspetto simili ai libri normali (con i quali tendono a confondersi) ma caratterizzati da poca grammatica, stile piatto, personaggi amorfi e trama ridicola. 50 sfumature di grigio ha scalzato subito la…
Libri di Traverso: La saga di Twilight, Stephenie Meyer
Non avrei potuto scrivere nulla di cattivo su Twilight e sull’intera saga, senza averla prima letta. L’ho letta quasi tutta, perché arrivata a metà di Breaking Dawn ho alzato bandiera bianca, ma non credo che l’ultima parte del “capolavoro” possa aver contenuto l’essenza del romanzo e la sua ragione d’esistere. Il punto è, forse, proprio…
Al Paradiso delle Signore di Emile Zola
Lo ammetto, sono stata invogliata alla lettura del romanzo di Zola, dal recente period drama targato BBC (e non c’è niente di male, la BBC sforna serie TV di altissimo livello e, a differenza dell’Italia, con attori, registi e sceneggiatori VERI, in carne ed ossa, non usciti dal Grande Fratello e senza alcun passato come veline…
Norwegian Wood (Tokyo Blues) – Murakami Haruki
In Norwegian Wood – Tokyo Blues, Murakami Haruki ripercorre a suon di musica (e mica musica qualsiasi, quelli citati nel titolo sono i Fab Four) l’adolescenza del protagonista, innamorato di Naoko, la ragazza del suo migliore amico morto suicida, e poi ricoverata in un ospedale psichiatrico, e di Midori, una ragazza con gravi problemi familiari.…
Sotto la pelle – Michel Faber
Non lo inserirei fra i migliori libri del secolo, ma è comunque un bel libro. Lo stile è impeccabile, così come la psicologia dei personaggi, lo si capisce dal riuscitissimo gioco di identificazioni, una mappa di sentimenti contrastanti che l’autore riesce a farci seguire assieme alla protagonista. SPOILER:
La Biblioteca dei libri proibiti – John Harding
La prima cosa che si pensa, leggendo l’ultima frase del romanzo è: “Ok, dov’è il capitolo finale, quello in cui tutte le tessere del mosaico vanno a posto si capisce che cavolo voleva dire l’autore?”. Risposta: il capitolo finale non c’è. Arrangiatevi. Partiamo dal presupposto che, come sempre, la versione italiana di qualcosa (qualsiasi cosa,…