A volte l’uomo è straordinariamente, appassionatamente innamorato della sofferenza.
100 anni di Italo Calvino: le donne (in)visibili
Il 16 ottobre 2023 sono stata chiamata dall’IC Eleonora Pimentel Fonseca di Pontecagnano Faiano (Salerno) a fare un intervento in occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino.
#LeggoiRussi: Intransigenze di Nabokov
Nabokov odiava le interviste ma le doveva fare per forza: ecco Intransigenze.
Recensione: Il buio oltre la siepe, Harper Lee
Alabama, 1932: un ragazzo di colore è accusato dello stupro di una bianca, a difenderlo un avvocato bianco.
Recensione: I ragazzi della Nickel, Colson Whitehead
Una storia potente di determinazione umana, dignità e riscatto: i ragazzi della Nickel, Colson Whitehead
Recensione – Quinzinzinzili, Régis Messac, Tlon
Uno dei primi romanzi post-apocalittici della storia: nel 1935 Régis Messacimmagina lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. E ci prende.
Il monologo sull’Amore in Alphaville, Godard
“Allora, che cos’è l’amore?”
Efebo orante, San Casciano dei bagni
L’ Efebo orante ritrovato a San Casciano dei bagni (Siena)
5 Novembre 1945, Cesare Pavese
Hai viso di pietra scolpita,
sangue di terra dura,
sei venuta dal mare.
#LeggoiRussi: Il demone Michail Lermontov
Il demone di Lermontov è un incrocio tra Satana, puro male, e Lucifero, il Male che una volta è stato Bene.
Licantropia, Fernando Pessoa
In qualche luogo i sogni diventeranno realtà.
C’è un lago solitario
illuminato dalla luna per me e per te
come nessuno per noi soli.
Il mantello, Marcela Serrano
È un libro sul dolore, sulla morte di una sorella, un lutto terribile, talmente straziante che non esiste, una parola per descriverlo.
12 cose da lettori
12 cose da lettori
Dino Buzzati, Esperimento di magia
Se quelli che sentono l’angoscia fossero di più, il mondo finirebbe. Se non esistessero proprio, il mondo non avrebbe alcuna ragione di esistere.
René Char, Io abito un dolore
Non abbandonare la cura con cui regoli il tuo cuore su queste tenerezze parenti dell’autunno, di cui ricalcano la placida andatura e l’affabile agonia.
C’è un sorriso, William Blake
C’è un Sorriso d’Amore,
E c’è un Sorriso d’Inganno,
E c’è un Sorriso dei Sorrisi
In cui questi due Sorrisi si incontrano.
Non scrivo. Ma ci spero.
Tutto questo per introdurre il grande problema che sto vivendo da ormai due anni: non scrivo.
Parole belle: crepuscolo
La parola crepuscolo la amo, perché descrive uno dei miei momenti preferiti.
Una poesia di Raymond Carver
Stiamo intorno al bidone col fuoco
e ci scaldiamo le mani
e la faccia, nel suo puro calore avvolgente.
Il diritto all’aborto è già sancito dalla Legge 194
Partiamo dalle basi: il diritto a non abortire non esiste. L’unico diritto esistente è quello all’aborto.
Il Maestro e Margherita, Bulgakov
“Va bene” disse il Maestro “sei una strega, è una cosa splendida e meravigliosa”.
Addio a Javier Marías
Quasi nessuno immagina nulla, almeno quando si è giovani, e si è giovani per molto più tempo di quanto si creda.
Ho detto alla mia anima di aspettare, T. S. Eliot
Ho detto alla mia anima di stare ferma, e di stare ad aspettare senza sperare.
L’avversario, Emmanuel Carrère
A quei tempi non mentivo, ma non confidavo mai le mie vere emozioni, se non al mio cane… L’avversario, Emmanuel Carrère
La Gaia Scienza, Friedrich Wilhelm Nietzsche
Che accadrebbe se, un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo nella più solitaria delle tue solitudini.
Le voyage dans la Lune, Georges Méliès
Prima costruii sulla sabbia,
poi costruii sulla roccia.
La poesia dissidente di Federico Garcia Lorca
Federico Garcia Lorca, il poeta della Generazione del ‘27, simbolo dell’edad de la plata.
Di tutto restano tre cose, Fernando Pessoa
Di tutto restano tre cose:
la certezza che stiamo sempre iniziando,
la certezza che abbiamo bisogno di continuare,
la certezza che saremo interrotti prima di finire.
Parole belle: Gargantuesca
Amo questa parola perché le cose difficili a me piacciono in fondo, mi salvano dal mio nemico numero uno: la noia.
Una poesia di Patrizia Cavalli
Questi sono i versi finali di una poesia di Patrizia Cavalli, scomparsa a giugno di quest’anno.
Parole belle: zanzara
Le parole e la bellezza che si portano dietro e a cui mi fanno pensare.